venerdì 20 maggio 2011

comunicato stampa

Inviare a:
- PERSONALE UNIVERSITA (DOCENTI, PRESIDE, RETTORE, RICERCATORI, TUTOR...)
- TESTATE GIORNALISTICHE E TRASMISSIONI TELEVISIVE
- SITI RIGUARDANTI LA SCUOLA
- SEGRETERIE DIDATTICHE (licei, circoli didattici, scuole medie...)
lascio a voi la ricerca dei contatti.

COMBATTERE IL PRECARIATO SCUOLA...
INIZIANDO CON L'ESCLUSIONE DI 20000 DOCENTI
DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO
Ecco come in Italia nascono insegnanti di seria A e di serie B
Il nuovo decreto di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento (GaE), DM.44 del 12
maggio 2011, ha buttato nello sconforto quasi 20000 aspiranti docenti che, pur in
possesso di abilitazione, o comunque in corso di conseguimento, sono stati brutalmente
esclusi poiche' immatricolati a decorrere dal 2008/09.
I corsi di abilitazione all'insegnamento sono vari, Scienze della Formazione Primaria
(durata legale 4 anni!), Cobaslid, strumento musicale A077...tutti a numero chiuso ed
attivati annualmente dal MIUR.
La cosa piu' inquietante e' la palese discriminazione che e' andata creandosi tra i docenti
immatricolati a decorrere dal 2008/09 ed i loro colleghi iscritti o abilitati in corsi identici,
sia per contenuti che per strutturazione, iscritti precedentemente.
Tale decisione e' stata motivata dal Governo in base al nuovo sistema di reclutamento (il
DM 249/10) che, pero', e' stato pubblicato in GU solo il 31 gennaio 2011.
Cio' significa che gente in procinto di abilitarsi o gia' abilitata non potra' accedere alle
GaE e verra' superata da colleghi anche piu' giovani e che magari si laureeranno tra due
anni, ma graziati solo perche' immatricolati entro il 2007/08!
A livello legislativo vi sono vari elementi che rendono ancora piu' frustrante e paradossale
tale situazione.
– Anzitutto la L 296/06 (Legge Fioroni) che, per quanto sancisse la chiusura delle
Graduatorie (ossia da permanenti ad esaurimento), prevedeva anche eventuali
adattamenti in attesa di un nuovo sistema di reclutamento (fu proprio grazie a
questo che i docenti immatricolati nel 2007/08, furono inseriti, altrimenti anche loro
erano esclusi)
– Lo stesso DM 249/10 che con l'art.15 “Norme transitorie e finali” dovrebbero
tutelare gli immatricolati nel triennio a cavallo dei due differenti sistemi di
reclutamento (norme totalmente ignorate)
– L'ordine del giorno G105 (seduta n. 510 del 26 febbraio 2011) in cui il Governo
prendeva atto della discriminazione e, all'unanimit à, si impegnava a legiferare al
piu' presto in merito per sanare la situazione
– Infine, l'art. 3 (ma non solo) della discriminazione, che parlerebbe di uguaglianza
dei cittadini, di diritto al lavoro e alla parita' di trattamento...
Le interrogazioni parlamentari e le iniziative sinora intraprese dagli esclusi sono state solo
parzialmente considerate e anche trasmissioni e stampa non ne hanno mai fatto cenno
(benche' quotidianamente sommerse da e-mail e richieste di sostegno).
La scorsa settimana pero', dopo l'ennesimo tentativo, l'IdV ha deciso di approfondire la
questione e, compresa la palese discriminazione, ha deciso di sostenere l'inserimento e la
parita' di trattamento di questi aspiranti docenti.
http://www.italiadeivalori.it/dipartimenti/cultura-e-istruzione-/4791-scuola-neo-abilitati-e-abilitandiesclusi-
da-decreto-graduatorie-ad-esaurimento-precari
A livello sindacale solo Cgil ed Anief si sono fatti portavoce della questione ma purtroppo
occorre una decisione a livello politico che ancora tarda ad arrivare.
Certo e' che persone che si sono iscritte ad un corso abilitante con determinate garanzie
si ritrovano, nel bel mezzo del percorso, o in sua fase conclusiva, a vedersi mutare le
regole ed opportunita'...
Fin da piccoli sappiamo che la base di qualsiasi gioco e' la definizione delle regole a
priori,non a gioco avviato. Peccato pero' che qui si tratti di persone, per la maggior parte
ultratentenni, con figli, mutui e precari storici, che fecero tre, quattro anni fa un forte
investimento economico ed emotivo per garantirsi la possibilita' di entrare nelle graduatorie
che consentono l'immissione in ruolo nella scuola.
Ora scoprono che, oltre a non essere piu' sufficiente tale abilitazione, sono anche di serie
B rispetto ai colleghi e, viste le ultime novita' ed i perenni tagli della scuola pubblica,
rischieranno anche di lavorar meno dei precedenti anni.
Bella beffa...eppure si parlava di meritocrazia, tutela dei lavoratori, riconoscimento.
Per info
LENTO Laura
Coordinatrice Nazionale di Scienze della Formazione Primaria per l'inserimento in GaE
https://www.facebook.com/home.php?sk=group_114586041954358&notif_t=group_r2j
Torino
3393229571
llento@hotmail.it

1 commento:

  1. TESTATE GIORNALISTICHE VARIE, COPIATE E INCOLLATE!

    corgiorno@peg.it, quotidiani@rcs.it, coralpi@tin.it, rimini@corriereromagna.it, dolomiten@athesia.it, info@gazzettadelsud.it, Redazione.mn@gazzettadimantova.it, gazzpr@tin.it, segreteria.direzione@gds.it, g.italia@tiscalinet.it, giorno6@ecs.net, posta@ilcittadino.it, abbonati@corr.it, lettere@ilfoglio.it, info@gazzettino.it, segreteria@ilgiornale.it, postroma@tin.it, redazione@ilgiornalediVicenza.it, Segreteria.redazione@ilgiorno.it, redazione@ilmanifesto.it, posta@ilmattino.it, mattino@mattinopadova.it, posta@ilmessaggero.it, il giornale@cyberg.it, piccolo@ilpiccolo.it, ilquotidiano@finedit.com, redazione.internet@quotidiano.net, ilroma@tin.it, redazione@ilsecoloxix.it, internet@etrurianet.it, italiaoggi@class.it, italiasera@libero.it, Redazione.mo@gazzettadimodena.it, Redazione.re@gazzettadiReggio.it, redazione@lanazione.it, nuovabas@tin.it, redazione.fe@lanuovaferrara.it, lanuovasardegna@lanuovasardegna.it, laprovincia@laprovincia.it, laprovincia@cremonaonline.it, larepubblica@repubblica.it, lasera@tiscalinet.it, segreteria@ngweb.it, lettere@lastampa.it, tribunatv@tribunatreviso.it, laveritadinapoli@yahoo.it, Voce.lavoce@interbusiness.it, redazione@larena.it, avvmar@tin.it, linea.quotidiano@agora.it, ornet@ossrom.va, unione@unionesarda.it, nuova@nuovavenezia.it, arilla@tin.it, rinascita@mailcity.com, doc@orvienet.it, redazione@corrierecomo.it, redazione@ilgiornalediVicenza.it,

    RispondiElimina